Casa in legno chiavi in mano: costi e preventivi (online)

Elegante casa in legno

 

Negli ultimi anni, l’idea di costruire una casa in legno ha guadagnato popolarità grazie alle prospettive offerte da questa particolare tipologia di edificio: ecologica e sostenibile, rappresenta anche una scelta esteticamente piacevole e versatile.

 

In questo articolo andiamo a scoprire i costi e i preventivi per una casa in legno chiavi in mano, fornendo una panoramica completa per chi preferisce le soluzioni abitative di nuova generazione.

 

 

Vantaggi casa in legno

 

Le case in legno presentano una serie di vantaggi interessanti che influenzano positivamente la loro scelta, tra i quali:

 

Efficienza energetica 

 

Oltre alla loro nota capacità di isolamento termico, le case in legno offrono un ambiente interno confortevole con minori oscillazioni di temperatura rispetto alle strutture in mattoni o cemento.

 

Questo è dovuto alle proprietà del legno di regolare l’umidità, migliorando ulteriormente il comfort abitativo e riducendo la necessità di deumidificatori o condizionatori d’aria.

 

Sostenibilità

 

Utilizzando legno proveniente da foreste gestite responsabilmente, il ciclo di vita di una casa in legno ha un impatto ambientale ridotto.

 

Il legno serve non solo come materiale da costruzione ma anche come carbon sink, immagazzinando il carbonio per tutta la durata della casa. Questo contribuisce significativamente alla riduzione dell’impronta ecologica della costruzione.

 

Rapidità di costruzione

 

Le tecnologie costruttive per le case prefabbricate in legno continuano a evolversi, includendo sistemi di assemblaggio più sofisticati che minimizzano gli scarti e ottimizzano ulteriormente i tempi di costruzione.

 

Alcuni produttori offrono opzioni modulari che possono essere personalizzate prima della produzione, garantendo che ogni componente si adatti perfettamente, riducendo il tempo di installazione in loco.

 

Differenza tra casa al grezzo e casa chiavi in mano

 

Nell’ambito delle case prefabbricate in legno, esistono sostanzialmente due opzioni di acquisto: la casa al grezzo e la casa in legno chiavi in mano.

 

La casa al grezzo viene fornita solo con la struttura portante, senza finiture interne o impianti. Questo lascia al proprietario la responsabilità di completare la casa, offrendo la flessibilità di scegliere materiali, finiture e collaboratori secondo i propri gusti e budget.

 

L’opzione chiavi in mano, d’altra parte, offre una soluzione completa dove il produttore si occupa di tutti gli aspetti della costruzione, dalle finiture agli impianti elettrici, idrici, e di riscaldamento, fino agli infissi e alle attrezzature sanitarie. Questa opzione è ideale per chi desidera un processo senza intoppi e una pronta abitabilità della struttura.

 

È sempre raccomandabile richiedere preventivi dettagliati per entrambe le opzioni, valutando non solo il costo iniziale, ma anche la qualità dei materiali proposti e la garanzia post-vendita. Questo approccio consente di fare una scelta informata che meglio si adatta alle esigenze e alle aspettative del proprietario.

 

Da cosa dipende il costo della casa in legno?

 

Il costo di una casa in legno chiavi in mano può variare notevolmente a seconda di molti fattori, che includono le dimensioni della struttura, il design architettonico e le finiture interne scelte:

 

  • Dimensioni: generalmente, più grande è la casa, maggiore sarà il costo totale, anche se il prezzo per metro quadro può essere più vantaggioso in strutture di grandi dimensioni.

 

  • Design e personalizzazione: progetti unici o personalizzati, come forme non standard o grandi vetrate, possono aumentare i costi.

 

  • Finiture di lusso: materiali di alta qualità per pavimenti, infissi e bagni influenzano significativamente il prezzo finale.

 

Tabella dei costi indicativi per case in legno

 

Ecco una tabella che illustra i costi medi di una casa in legno per metro quadro, a seconda del livello di personalizzazione e delle finiture scelte:

 

Livello di Finitura Costo Medio al mq (in euro)
Base 1.200 – 1.500
Medio 1.600 – 2.000
Alto 2.100 – 2.500+

 

 

Costi nascosti e costi accessori nella costruzione di case in legno

 

Quando si pianifica la costruzione di una casa in legno, è essenziale considerare tutti i potenziali costi nascosti e accessori per evitare sorprese durante il processo.

 

Oltre al prezzo base, spesso indicato nei cataloghi dei produttori, ci sono diverse voci di spesa che possono emergere solo durante la realizzazione del progetto.

 

  • Fondazioni: le fondazioni sono uno degli aspetti più critici e costosi nella costruzione di una casa. Spesso non incluse nei preventivi standard delle case prefabbricate, le fondazioni devono essere costruite da imprese specializzate e il loro costo varia in base alla tecnologia utilizzata e alla superficie dell’edificio.

 

  • Acquisto del terreno e oneri legali:il costo del terreno su cui costruire e gli oneri legali associati, come l’IVA e le tasse di urbanizzazione, possono influenzare significativamente il budget complessivo. Questi costi variano a seconda della località e del valore del terreno.

 

  • Servizi aggiuntivi: molti preventivi non includono spese cruciali come il trasporto dei materiali, il montaggio della struttura, la progettazione architettonica, l’installazione degli impianti (elettrici, idraulici, di riscaldamento), lo smaltimento dei materiali di scarto e la gestione generale del cantiere, che include la sicurezza.

 

Quali permessi servono per costruire una casa in legno?

 

Per costruire una casa in legno chiavi in mano, è necessario ottenere una serie di permessi e approvazioni da enti locali e nazionali per garantire che il progetto rispetti tutte le normative vigenti in materia di costruzione:

 

  • Permesso di costruire: è il documento principale che autorizza l’inizio dei lavori. Varia a seconda delle dimensioni del progetto e della sua ubicazione.

 

  • DIA (Dichiarazione di Inizio Attività): utile per interventi minori che non alterano la volumetria degli edifici.

 

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): necessaria per modifiche che non comportano aumenti di volumi ma richiedono comunque una certificazione di conformità agli standard urbanistici.

 

Come costruire una casa in legno prefabbricata?

 

La costruzione di una casa in legno si caratterizza per una serie di passaggi:

 

  • Progettazione e approvazione: prima di iniziare la costruzione, è necessario sviluppare un progetto dettagliato e ottenere le necessarie approvazioni e permessi locali. Questa fase include la scelta del design, la pianificazione degli spazi interni e la definizione delle specifiche tecniche.

 

  • Preparazione del sito: il terreno deve essere preparato prima di iniziare i lavori. Questo include lo sgombero del sito, l’escavazione per le fondamenta, e la realizzazione delle infrastrutture base come acqua, elettricità e fognature.

 

  • Costruzione della struttura: le case in legno possono essere costruite con diverse tecniche; i metodi più comuni includono la costruzione a telaio o la tecnica del blockhaus. I componenti vengono generalmente prefabbricati e poi assemblati e installati sul sito.

 

  • Installazione di impianti e finiture: dopo il montaggio della struttura principale, si procede con l’installazione degli impianti idraulici ed elettrici, seguita dalla messa in opera di isolamento, rivestimenti interni ed esterni, e finiture come pavimenti e infissi.

 

  • Ispezione e consegna: una volta completata la costruzione, la casa deve essere ispezionata dalle autorità locali per garantire che rispetti tutte le normative vigenti. Segue la fase di collaudo e, infine, la casa è pronta per essere abitata.

 

Quali sono le tecniche costruttive delle case in legno?

 

Dopo aver visto i passaggi basilari per realizzare una casa in legno, vediamo quali sono i metodi costruttivi più usati.

 

Sistema costruttivo a telaio

 

Il sistema a telaio utilizza una struttura portante leggera e versatile, completata internamente con materiali isolanti.

 

Tale tecnica è apprezzata per la sua efficienza energetica e la durabilità nel tempo, permettendo una rapida erigenda e grande flessibilità progettuale.

 

Casa in legno con sistema blockhaus

 

Il metodo Blockhaus è un richiamo alla costruzione tradizionale, utilizzando elementi di legno sovrapposti fino a formare le pareti complete.

 

Gli elementi, preformati e non più semplici tronchi, si incastrano agli angoli, offrendo stabilità e un’estetica caratteristica.

 

Sistema Xlam

 

Il sistema Xlam rappresenta un’innovazione nel campo delle costruzioni in legno, basandosi sull’uso di pannelli multistrato portanti.

 

Questi pannelli sono prefabbricati e sagomati su misura, permettendo un montaggio rapido e preciso in cantiere, ideale per una costruzione efficiente e moderna.

 

Tecnica platform frame per case in legno

 

La tecnica Platform frame, derivata dai metodi di costruzione a travi e pilastri, si distingue per le pareti portanti composte da travetti intelaiati regolarmente distanziati.

 

Originaria degli Stati Uniti, questa metodologia facilita una costruzione veloce e leggera, con pareti spesso pre-assemblate che possono includere isolamento e infissi, pronte per l’installazione diretta.

 

Manutenzione delle case in legno

 

Attuare delle tecniche di manutenzione può aiutare a mantenere alta la qualità della casa in legno e ad allungare la vita della struttura e il comfort nel tempo.

 

Le case in legno, se costruite e mantenute correttamente, possono durare secoli. Il legno è un materiale naturale che, trattato con i giusti prodotti, resiste efficacemente all’umidità e agli insetti, fattori cruciali per la longevità della casa.

 

La manutenzione di una casa in legno è comparabile a quella di una casa tradizionale. Si raccomanda di controllare e trattare periodicamente il legno per proteggerlo da eventuali danneggiamenti ambientali, come l’umidità e l’esposizione solare diretta.

 

Casa in legno: come richiedere preventivi online

 

Investire in una casa in legno chiavi in mano rappresenta una scelta ecologica, efficiente e moderna. I costi possono variare in base a molteplici fattori, ma le opzioni di personalizzazione e la velocità di costruzione rendono questa soluzione molto allettante.

 

Ottenere un preventivo online è il primo passo per trasformare il sogno di una casa in legno in realtà.

 

In rete ci sono molti siti che danno la possibilità di ottenere preventivi online per le case in legno.

 

Tra questi strumenti è importante affidarsi a portali specializzati come Ristrutturare-casa, la cui rete di professionisti è selezionata sulla base di esperienza e affidabilità.

 

Se pensi di costruire una casa in legno affidati agli specialisti: compila il form gratuito per chiedere preventivi online e per ricevere una stima trasparente dei costi in pochi clic.

Lascia un commento