Le fontane da giardino non sono un semplice elemento decorativo. D’altra parte, non sono nemmeno un semplice elemento funzionale. Sono entrambe le cose, ma sono anche molto di più. In ogni caso, la loro installazione va presa in considerazione seriamente. Da essa, possono derivare benefici concreti ed estetici.
Ne parliamo in questa guida, che avrà il suo fulcro nell’elaborazione di un’accurata tabella dei prezzi, valorizzata da info utili su materiali, tipologie e impatto sulla fruizione degli spazi esterni.
Perché le fontane da giardino?
Prima di tutto, qualche nota di contesto. Ovvero, i motivi (e quindi i benefici) per cui installare una bella fontana in giardino.
- Relax e benessere mentale: il suono dell’acqua che scorre ha un effetto calmante, aiuta a ridurre lo stress e favorisce la meditazione. Una fontana da giardino trasforma lo spazio esterno in un angolo di quiete e serenità, migliorando la qualità della vita quotidiana in modo semplice ma efficace.
- Decorazione elegante: una fontana aggiunge un tocco di classe al giardino, rendendolo visivamente più interessante e sofisticato. Le linee sinuose, i giochi d’acqua e i materiali pregiati valorizzano l’ambiente, creando un’armonia tra natura e architettura che colpisce subito l’occhio.
- Valorizzazione dell’immobile: la presenza di una fontana aumenta il valore percepito della proprietà. Si tratta di un investimento che può rendere la casa più appetibile sul mercato immobiliare, anche in vista di una futura vendita o locazione, grazie alla sensazione di cura e unicità che trasmette.
- Miglioramento del microclima: l’acqua in movimento contribuisce a mantenere il giardino più fresco nelle giornate calde. Questo effetto è particolarmente utile nei mesi estivi, quando l’evaporazione dell’acqua crea una leggera umidità che attenua l’afa e rende l’ambiente più vivibile.
- Richiamo per la fauna utile: le fontane attirano uccellini, farfalle e piccoli insetti impollinatori. In questo modo, si contribuisce a creare un ecosistema equilibrato, favorendo la biodiversità e rendendo il giardino un luogo più vitale e in armonia con la natura.
Non ci sono dubbi: installare una fontana da giardino non è solo una scelta estetica, ma anche funzionale. I benefici sono molteplici e toccano benessere, valore e sostenibilità.
Quanto costa una fontana da giardino?
La risposta più corretta: dipende. Si può scendere sotto i 100 euro come si possono superare i 1000. Il prezzo è suscettibile di molti fattori (ne parleremo nei prossimi paragrafi).
Tabella dei prezzi
Nel frattempo, ecco una tabella che mostra plasticamente i prezzi delle fontane in base al fattore che incide di più: il materiale.
Prestazioni | Prezzo in € |
Fontane da giardino in pietra | 80 – 300 |
Fontane da giardino a muro | 35 – 430 |
Fontane da giardino in cemento | 34 – 1680 |
Cosa incide sul prezzo della fontana da giardino
Ma il materiale non è l’unico fattore impattante. Ce ne sono tanti altri. Ovvero…
- Forma: le fontane possono essere semplici oppure articolate. Le forme circolari o quadrate hanno spesso un costo inferiore rispetto a quelle irregolari o a cascata, che richiedono una progettazione più complessa e una realizzazione più accurata, soprattutto se si punta a un impatto scenografico.
- Materiale: ogni materiale ha un prezzo di base e uno di lavorazione. Pietra naturale e ghisa, ad esempio, sono più costose del cemento o della resina. Inoltre, materiali come la terracotta o la ceramica richiedono trattamenti specifici per la resistenza agli agenti atmosferici, con conseguente aumento del prezzo finale.
- Destinazione d’uso: una fontana solo decorativa costa meno di una che deve anche ossigenare l’acqua o irrigare. Le fontane ornamentali da parete o da vaso hanno soluzioni più semplici, mentre quelle funzionali integrano meccanismi tecnici più costosi, incidendo sulla spesa complessiva.
- Finiture: la presenza di finiture particolari come trattamenti anticorrosione, verniciature a polvere, rivestimenti effetto pietra o inserti in metallo può far lievitare il prezzo anche del 30-40%. Le finiture incidono sul prezzo quasi quanto il materiale stesso, perché determinano estetica e durata.
- Impianto di illuminazione integrato: l’inserimento di luci a LED o fari subacquei comporta la realizzazione di un impianto elettrico e l’utilizzo di materiali resistenti all’umidità. Aumentano quindi i costi di progettazione, materiali e manodopera, ma migliorano notevolmente l’effetto scenografico.
La complessità della manodopera
Vale la pena approfondire alcuni di questi fattori. Iniziamo dalla manodopera. Il prezzo per la manodopera lievita a causa dei seguenti interventi.
- Collegamento con il pozzo o la rete idrica: questo passaggio comporta la posa di tubazioni, raccordi e valvole. A volte è necessaria la consulenza di un idraulico esperto, specie se l’impianto deve funzionare in autonomia. La difficoltà tecnica di questo collegamento incide sul prezzo finale.
- Realizzazione di scavi: questo intervento serve per ospitare la vasca di raccolta dell’acqua o le tubazioni. Anche in caso di fontane da appoggio, lo scavo è spesso necessario per interrare le pompe. La necessità di intervenire sul suolo fa aumentare tempi e costi del cantiere.
- Collegamento con la rete elettrica in caso di impianto integrato: tale collegamento richiede la tracciatura delle canaline, l’impermeabilizzazione dei collegamenti e, in certi casi, l’installazione di un quadro elettrico dedicato. Si tratta di un lavoro che va svolto da personale abilitato.
Il costo della manodopera è determinato non solo dal tempo impiegato, ma anche dalla complessità tecnica degli interventi richiesti.
I materiali per la fontana da giardino
Passiamo ai materiali. Ora, i materiali possibili sono tanti, ma noi ne tratteremo tre.
- Pietra: materiale nobile e resistente, la pietra è ideale per chi cerca un’estetica classica e durevole. Richiede una lavorazione artigianale, che può incidere sul prezzo finale. È perfetta per giardini rustici o in stile tradizionale. Il suo peso, però, può complicarne la posa.
- Cemento: versatile ed economico, il cemento permette di realizzare fontane anche di grandi dimensioni senza spendere cifre eccessive. Può essere modellato in molte forme e rifinito con trattamenti superficiali. Resiste bene agli agenti atmosferici ma è meno elegante di altri materiali.
- A muro: spesso realizzate in ghisa, pietra o resina, le fontane a muro sfruttano superfici verticali come recinzioni o pareti. Sono ideali per spazi ristretti e si prestano sia a contesti rustici che moderni. Alcune possono essere semplicemente appese, altre richiedono ancoraggi solidi.
Ogni materiale ha le sue peculiarità in termini di resistenza, estetica e posa. Scegliere il giusto materiale significa trovare il giusto equilibrio tra budget e risultato desiderato.
Le finiture delle fontane da giardino
Infine, le finiture. Esse incidono non solo sul prezzo, ma anche sull’aspetto della fontana, sul suo tenore estetico.
- Finitura antiruggine: fondamentale per le fontane in metallo, la finitura antiruggine protegge la superficie dagli agenti atmosferici. Viene applicata con vernici o trattamenti speciali, spesso a base di resine. Ne migliora la durata nel tempo e riduce la manutenzione necessaria.
- Finitura cromata: elegante e moderna, la cromatura trasforma la fontana in un elemento di design contemporaneo. Oltre all’effetto estetico, questo trattamento garantisce una certa resistenza alla corrosione e dona alla superficie una brillantezza uniforme e facile da pulire.
- Finitura anticata: perfetta per chi desidera un effetto vintage o rustico, la finitura anticata simula l’invecchiamento naturale del materiale. Può essere realizzata su pietra, metallo o cemento, e dona un carattere vissuto alla fontana, integrandola meglio nei contesti tradizionali.
Una piccola precisazione: le finiture, oltre a proteggere, definiscono lo stile della fontana.
Come risparmiare sull’installazione della fontana da giardino
Come abbiamo visto, il prezzo delle fontane è variabile. Può aggirarsi sulle poche centinaia, come superare il migliaio. In ogni caso, emerge la volontà di risparmiare.
È possibile risparmiare senza rinunciare alla qualità dei materiali e della manodopera? Certamente. Il segreto sta nel raccogliere più preventivi e confrontarli attentamente. Solo così si può individuare in tempi brevi un’offerta vantaggiosa sotto il profilo del rapporto qualità-prezzo.
Questo approccio è particolarmente efficace per gli interventi il cui costo è influenzato da molte variabili, come appunto l’installazione della fontana da giardino.
Affinché il confronto sia utile, però, è essenziale che i preventivi siano dettagliati e strutturati in modo simile. Solo in questo modo sarà possibile cogliere le differenze e fare una scelta consapevole.
Preventivi con queste caratteristiche si trovano facilmente utilizzando strumenti dedicati, come il servizio di Ristrutturare-Casa, che rilascia preventivi a stretto giro, per giunta dettagliati e omogenei, pronti al confronto.
Vuoi installare una fontana da giardino? Richiedi i preventivi e risparmia.