L’illuminazione naturale è uno degli aspetti più preziosi nella progettazione degli spazi abitativi. In quest’ottica entra in gioco il lucernario per il tetto, un elemento architettonico tanto funzionale quanto estetico, capace di trasformare un ambiente buio e chiuso in uno spazio luminoso e accogliente.
Ma cos’è esattamente un lucernario? E quali sono le differenze tra un lucernario e un abbaino? Rispondiamo in questo articolo, dove affronteremo anche il tema dei permessi necessari e delle tecniche di installazione.
Che cos’è un lucernario?
Un lucernario è una soluzione architettonica sofisticata, ideata per ottimizzare l’ingresso della luce naturale e favorire uno scambio d’aria controllato, migliorando così la qualità degli ambienti interni.
I materiali utilizzati per i lucernari variano dalla tradizionale vetrata al policarbonato, fino a soluzioni innovative come il vetro intelligente, che può cambiare trasparenza per controllare l’intensità luminosa.
Alcuni lucernari sono dotati di sensori che regolano automaticamente l’apertura e la chiusura in base alle condizioni meteorologiche o all’orario, massimizzando l’efficienza energetica.
Inoltre, esistono tipologie di lucernari progettate per adattarsi a specifiche esigenze: dai modelli fissi, che non si aprono ma offrono una costante illuminazione, ai modelli apribili, manualmente o elettronicamente, che oltre alla luce forniscono anche ventilazione.
L’installazione di un lucernario può trasformare un sottotetto inutilizzato in uno spazio vivibile e luminoso, o rendere un ambiente interno più salubre e piacevole da vivere.
Quali sono le differenze tra lucernario e abbaino?
L’abbaino e il lucernario, sebbene condividano l’obiettivo di illuminare e ventilare gli spazi interni, si distinguono per caratteristiche strutturali e funzionali.
L’abbaino, con la sua configurazione sporgente, crea un volume aggiuntivo all’interno dell’ambiente, offrendo spazio per postazioni di lavoro, letti o anche piccoli salotti.
È una scelta architettonica che modifica l’aspetto esterno dell’edificio, introducendo un elemento visivo distintivo. Dal punto di vista della funzionalità, gli abbaini possono ospitare finestre di dimensioni convenzionali, che si aprono come quelle di una parete, facilitando la manutenzione e la pulizia.
Il lucernario, invece, si integra armoniosamente nel profilo del tetto, preservando l’estetica originale dell’edificio. Grazie alla sua posizione superiore e alla possibilità di incorporare materiali trasparenti o traslucidi avanzati, un lucernario può offrire un’illuminazione più uniforme e diretta rispetto all’abbaino, oltre a panorami unici del cielo.
I lucernari possono essere personalizzati per soddisfare specifiche esigenze di ventilazione, isolamento termico e resistenza agli agenti atmosferici, rendendoli una soluzione versatile per molti progetti di costruzione o ristrutturazione.
In sintesi, la scelta tra abbaino e lucernario dipende dalle priorità di progetto: estetica esterna e spazio aggiuntivo per l’abbaino; integrazione con il tetto, illuminazione e vista per il lucernario.
Quando è utile installare un lucernario sul tetto?
L’installazione di un lucernario si rivela vantaggiosa non solo per migliorare l’illuminazione naturale ma anche per valorizzare esteticamente l’immobile, aumentandone il valore.
In aggiunta agli ambienti già citati, i lucernari trovano applicazione ottimale in bagni privi di finestre, dove possono garantire privacy mantenendo al contempo una buona illuminazione. Sono anche una scelta eccellente per corridoi interni o scale, aree della casa che spesso soffrono di scarsa illuminazione naturale.
Oltre ai benefici in termini di luce e estetica, i lucernari possono avere un impatto positivo sulla salute degli occupanti.
La luce naturale è nota per migliorare l’umore e aumentare la produttività, riducendo il rischio di disturbi legati alla carenza di luce solare come la depressione stagionale.
La possibilità di apertura di molti modelli di lucernari favorisce inoltre una migliore qualità dell’aria all’interno degli spazi abitativi, riducendo l’accumulo di umidità e prevenendo la formazione di muffe.
La scelta di installare un lucernario dovrebbe essere accompagnata da una valutazione energetica dell’edificio.
Moderni lucernari con vetri ad alta efficienza energetica e trattamenti superficiali possono contribuire significativamente al risparmio sui costi di riscaldamento e raffrescamento, limitando gli eccessi di calore estivo e le perdite invernali.
Quali sono i permessi per installare un lucernario?
La procedura per l’ottenimento dei permessi può variare significativamente a seconda del contesto urbanistico e delle specifiche normative locali, incluse quelle relative al rispetto dell’aspetto estetico e storico degli edifici.
In alcuni casi, per edifici storici o situati in aree protette, possono essere necessarie consultazioni supplementari o approvazioni da parte di enti di tutela del patrimonio.
Potrebbe dunque essere richiesta una Comunicazione di Inizio Lavori (CIL), una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o, per interventi più significativi, un permesso di costruire.
È inoltre fondamentale considerare l’aspetto della sicurezza: i lucernari devono essere installati seguendo precise normative tecniche che ne garantiscono la resistenza e la sicurezza, soprattutto in aree soggette a condizioni meteorologiche avverse come forti venti o nevicate.
In quest’ottica, la scelta di materiali e tecniche costruttive adeguate è essenziale per garantire la durata e l’efficacia del lucernario nel tempo.
Quali sono le tecniche di installazione per i lucernari?
La tecnica di installazione di un lucernario varia in base a diversi fattori, inclusi il tipo di tetto, i materiali di costruzione, le dimensioni e il tipo di lucernario scelto.
Tuttavia, il processo generale comprende alcuni passaggi chiave che garantiscono il successo dell’installazione, migliorando l’efficienza energetica e l’estetica dell’edificio, oltre a garantire la sicurezza strutturale.
Fasi per installazione lucernario sul tetto
- Valutazione e progettazione: prima dell’installazione, è necessaria una valutazione approfondita per determinare il tipo di lucernario più adatto e la sua posizione ottimale. Questo passaggio include l’analisi dell’orientamento del tetto, della pendenza, della struttura portante e delle possibili ombreggiature. In questa fase, si considerano anche aspetti come il rispetto delle normative locali, l’isolamento termico e la ventilazione.
- Preparazione del tetto: dopo aver identificato il sito di installazione, il tetto viene preparato tagliando un’apertura delle dimensioni necessarie. Questo richiede precisione per evitare danni alla struttura esistente e garantire che l’apertura corrisponda esattamente alle dimensioni del lucernario.
- Installazione della struttura di supporto: per assicurare che il lucernario sia perfettamente integrato con il tetto, viene costruita una cornice o una struttura di supporto attorno all’apertura. Questa serve sia a sostenere il peso del lucernario sia a garantire l’impermeabilizzazione, prevenendo infiltrazioni d’acqua.
- Posizionamento e fissaggio del lucernario: il lucernario viene posizionato all’interno dell’apertura preparata e fissato saldamente alla struttura di supporto. In questa fase, si prestano particolare attenzione all’allineamento e all’impermeabilizzazione per assicurare una chiusura ermetica.
- Sigillatura e finitura: consiste nel sigillare tutti i giunti tra il lucernario e la struttura di supporto utilizzando materiali impermeabili e isolanti termici, come schiume, sigillanti e membrane specifiche. Questo assicura che il lucernario sia completamente integrato nel tetto, senza rischi di perdite o ponti termici.
- Controllo e isolamento: Dopo l’installazione, è essenziale controllare la corretta funzionalità del lucernario, compresa l’apertura, la chiusura e, se presente, la motorizzazione. Inoltre, è importante verificare l’efficacia dell’isolamento termico e dell’impermeabilizzazione per evitare problemi futuri.
Per la realizzazione di questo progetto è fondamentale rivolgersi a dei professionisti del settore, capaci di assisterti durante tutti i passaggi. I migliori sono presenti su Ristrutturare-casa dove puoi contattarli per chiedere un preventivo online, senza impegno.