Impianto fotovoltaico con accumulo: prezzi e preventivi online

Impianto fotovoltaico con accumulo: prezzi e preventivi online

 

L’impianto fotovoltaico ad accumulo è la soluzione migliore per chi vuole abbattere il costo della bolletta e anzi trasformarsi, nel proprio piccolo, in un produttore di energia.

 

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica di questo formidabile strumento, offrendo una stima precisa dei costi e introducendo i preventivi come strumento per ottenere il meglio al minor costo.

 

 

Come funziona l’impianto fotovoltaico con accumulo?

 

Il primo passo per compiere un buon acquisto è conoscere il meccanismo di funzionamento del fotovoltaico con accumulo.

 

Il fotovoltaico ad accumulo è un sistema che sfrutta l’energia solare per produrre elettricità, immagazzinando l’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari all’interno di batterie in vista di un uso futuro.

 

Funziona in virtù dell’integrazione di pannelli fotovoltaici, che convertono la luce del sole in energia elettrica, e di un sistema di accumulo, che conserva l’energia non immediatamente utilizzata.

 

Durante le ore diurne, quando i pannelli solari producono energia, l’elettricità generata può essere utilizzata direttamente per alimentare gli apparecchi domestici o aziendali. Tuttavia, quando la produzione di energia supera il fabbisogno, l’eccesso viene immagazzinato nelle batterie del sistema di accumulo.

 

Di notte o in momenti in cui l’energia solare non è disponibile, il sistema utilizza l’energia stoccata per continuare a fornire elettricità, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.

 

In genere, un impianto fotovoltaico con accumulo si compone dei seguenti elementi.

 

  • Pannelli fotovoltaici: sono il cuore dell’impianto, costituiti da celle solari che convertono la luce solare in energia elettrica. La quantità di energia prodotta dipende dal numero di pannelli installati e dall’efficienza del singolo modulo.

 

  • Inverter: questo dispositivo trasforma l’energia elettrica prodotta dai pannelli (in corrente continua) in corrente alternata, che è quella utilizzabile per alimentare gli elettrodomestici e le apparecchiature elettriche di casa. Esistono inverter specifici per gli impianti con accumulo, che gestiscono anche la carica e lo scarico delle batterie.

 

  • Batterie di accumulo: le batterie immagazzinano l’energia in eccesso prodotta dai pannelli fotovoltaici durante il giorno. Come già accennato, energia viene poi utilizzata durante la notte o nei momenti in cui la produzione solare è insufficiente. Le batterie possono essere al litio o al piombo-acido, con capacità variabile a seconda delle esigenze dell’impianto.

 

  • Sistema di gestione dell’energia (EMS): questo dispositivo intelligente controlla e ottimizza l’uso dell’energia prodotta dall’impianto. Decide quando usare l’energia immagazzinata, quando prelevarla dalla rete e quando inviare l’eccesso alla rete, se l’impianto è omologato a questa funzione.

 

  • Strutture di supporto e cablaggi: servono per il montaggio sicuro dei pannelli fotovoltaici sul tetto o a terra e per collegare tutti i componenti elettrici dell’impianto, garantendo la corretta distribuzione dell’energia.

 

Quali sono i vantaggi?

 

Da questa semplice descrizione, si intuiscono i vantaggi di questo formidabile strumento. Tuttavia, è bene presentare un recap.

 

  • Autonomia energetica: riduce la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, permettendo di consumare l’energia accumulata nei momenti di scarsa produzione solare.

 

  • Risparmio economico: l’energia prodotta e immagazzinata può ridurre le bollette energetiche, poiché viene utilizzata nei momenti in cui i costi dell’energia dalla rete sono più alti.

 

  • Riduzione dell’impatto ambientale: l’uso di energia rinnovabile, abbinato a un sistema di accumulo, contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂, favorendo una maggiore sostenibilità energetica.

 

Quanto costa l’impianto fotovoltaico ad accumulo?

 

I prezzi dell’impianto fotovoltaico con accumulo sono molto variabili ma in genere si riducono a poche migliaia di euro (ipotizzando una superficie media di 100-200 metri quadri). Ad ogni modo, ecco una tabella che discrimina tra le varie tipologie.

 

Tabella dei prezzi del fotovoltaico con accumulo

 

Prestazione Prezzo in €
Installazione e fornitura da 3 kw (chiavi in mano) 8000 – 10000
Installazione e fornitura impianto da 4,5 kw (chiavi in mano) 11000 – 13.500
Installazione e fornitura impianto da 6 kw (chiavi in mano) 15000 – 18000
Manodopera per tetto standard 1200 – 1400
Manodopera per tetto inclinato 600 – 1200

 

 

Quali sono le tipologie di fotovoltaico con accumulo?

 

Giunti a questo punto, è d’uopo dare seguito alla tabella e spiegare in cosa consistono le varie tipologie.

 

  • Impianto on-grid con accumulo: questo tipo di impianto è collegato sia alla rete elettrica che a un sistema di accumulo. L’energia prodotta dai pannelli solari viene utilizzata per soddisfare il fabbisogno domestico, e l’energia in eccesso viene immagazzinata nelle batterie. Se la batteria è piena e la produzione di energia supera il consumo, l’energia in eccesso viene immessa nella rete elettrica. In caso di necessità, l’energia può essere prelevata dalla rete.

 

  • Impianto off-grid con accumulo: questo sistema è completamente indipendente dalla rete elettrica. L’energia prodotta dai pannelli solari viene accumulata nelle batterie e utilizzata per alimentare l’edificio, senza alcun collegamento alla rete. È ideale per aree remote o per chi desidera una totale autonomia energetica.

 

Che fattori incidono sul costo del fotovoltaico ad accumulo?

 

La tabella mostra prezzi incredibilmente variabili. D’altronde, i fattori capaci di incidere sono numerosi. Ecco una panoramica.

 

  • Tipologia: gli impianti on-grid, collegati alla rete elettrica, tendono a essere più economici rispetto agli impianti off-grid, che richiedono una maggiore capacità di accumulo per garantire autonomia completa. Nei sistemi off-grid, l’assenza di connessione alla rete implica la necessità di batterie più capienti, che aumentano i costi complessivi. I sistemi on-grid, invece, possono sfruttare la rete elettrica come backup, riducendo la necessità di batterie di grande capacità.

 

  • Potenza delle batterie: la capacità di accumulo delle batterie è uno dei principali fattori che influenzano il costo. Maggiore è la capacità di immagazzinamento di energia, più alto sarà il costo dell’impianto. Le batterie sono essenziali per garantire continuità di fornitura energetica durante le ore di bassa produzione solare o di notte, ma le batterie più grandi e performanti sono costose e influenzano significativamente l’investimento iniziale.

 

  • Conformazione del tetto: l’installazione su un tetto inclinato può essere più semplice e meno costosa rispetto a un tetto piano, che spesso richiede strutture di supporto aggiuntive per posizionare i pannelli nella giusta inclinazione. Anche l’accessibilità del tetto influisce sui costi di installazione, in quanto tetti difficilmente raggiungibili possono richiedere attrezzature e manodopera specializzata.

 

Quali sono i permessi per installare il fotovoltaico ad accumulo?

 

Di base non servono permessi per l’installazione del fotovoltaico con accumulo (come per le altre tipologie di impianti fotovoltaici). D’altronde, l’intervento è solo all’apparenza pesante. Interessa un elemento strutturale – il tetto – ma non grava su di esso. Insomma, non sposta nulla dal punto di vista statico, non incide sulla stabilità dell’edificio.

 

Ma c’è un’eccezione. Nel caso in cui la potenza dell’impianto superi i 20 Kw, è necessario ottenere un’autorizzazione speciale, l’Autorizzazione Unica. Essa è rilasciata dalla Regione o dalla Provincia (nel caso di delega della prima verso la seconda).

 

L’Autorizzazione Unica ha lo scopo di garantire che l’impianto non comprometta l’ambiente circostanza, rischio niente affatto peregrino se si considerano le dimensioni medie degli impianti più potenti.

 

Perché chiedere preventivi del fotovoltaico fa risparmiare?

 

Se l’obiettivo è risparmiare, l’impiego saggio dei preventivi assume il contorno di un vero e proprio obbligo. Solo grazie al confronto dei preventivi, infatti, è possibile farsi un’idea dei prezzi e individuare un’offerta vantaggiosa.

 

Ovviamente, non bisogna andare alla cieca. In questo caso, c’è il rischio di “pagare” il risparmio con una qualità dei lavori molto scarsa.

 

Dunque, il consiglio è di sfruttare i tool di richiesta preventivi, come quello di Ristrutturare-Casa che conta su professionisti di valore, selezionati sulla base di qualifiche e competenze.

 

E poi è il servizio gratuito e molto semplice da usare, perché basta qualche clic per chiedere preventivi online e ottenere le proposte più convenienti dalle ditte specializzate in impianti fotovoltaici di zona.

 

 

Lascia un commento