Come ottimizzare l’efficienza energetica della casa?

Come ottimizzare l’efficienza energetica della casa

 

L’ottimizzazione dell’efficienza energetica della casa è un obiettivo che fa parte dei pensieri di tantissimi proprietari.

 

A cambiare le carte in tavola ci ha pensato, nei mesi scorsi, l’approvazione della Direttiva europea sulle Case Green, che prevede uno specifico cronoprogramma per quanto riguarda il raggiungimento di classi energetiche sostenibili.

 

Sono diverse le strade che si possono percorrere per arrivare all’obiettivo. Eccone alcune che vale la pena considerare.

 

Tegole solari per ottimizzare l’efficienza energetica

 

Se il budget che hai a disposizione in un determinato momento non è sufficiente per i pannelli solari o preferisci un’opzione dall’impatto estetico più discreto, il sito pro-tetto.it mostra come il rifacimento del tetto può essere la giusta soluzione.

 

Rivolgendosi a una ditta specializzata, è infatti possibile installare tegole solari, più economiche dei pannelli, meno potenti, ma comunque super sostenibili e, oltre a ciò, ideali nei casi in cui si punta a rispettare l’unicità estetica dell’edificio.

 

tetto con tegole solari

 

Isolamento degli ambienti indoor: a ogni spazio il suo materiale

 

Avrai senza dubbio sentito parlare della possibilità di isolare termicamente gli ambienti interni della tua casa, con tutti i vantaggi del caso per quanto riguarda l’efficienza energetica.

 

Attenzione, però: non tutti i materiali sono adatti a tutti i contesti della casa.

 

Prendiamo come esempio una soluzione di cui avrai senza dubbio sentito parlare, ossia la lana di roccia. Molto versatile, questo materiale si presta bene all’isolamento dei solai, scelta congeniale in quanto si tratta di un ambiente che non può essere utilizzato per abitarci ma che può benissimo essere sfruttato per evitare la dispersione di calore.

 

Un’altra alternativa interessante è la lana di vetro. Questa soluzione è più economica rispetto alla lana di roccia e caratterizzata da prestazioni meno performanti.

 

Sigillatura delle crepe

 

L’eventuale presenza di crepe nelle pareti rappresenta un fattore non certo positivo quando si parla di efficienza energetica della casa.

 

Sigillale appena puoi, ricorrendo a materiali come i mastici realizzati con materiali poliuretanici.

 

Soluzioni domotiche

 

Le soluzioni domotiche rappresentano un altro territorio da esplorare quando si punta a migliorare l’efficienza energetica della casa.

 

Tra le implementazioni che puoi considerare è possibile includere l’installazione di sensori di movimenti, che permettono di accendere la luce solo quando è effettivamente necessario (ossia quando ci sono persone nelle immediate vicinanze).

 

Sostituzione degli infissi

 

La sostituzione degli infissi è un altro miglioramento prezioso per la sostenibilità della casa.

 

Tra le soluzioni con il miglior rapporto qualità – prezzo figurano i serramenti in alluminio e in legno, che permettono sia di apprezzare performance isolanti straordinarie, sia di non perdere di vista l’appagamento estetico.

 

Installa una caldaia a pompa di calore

 

Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando si parla di ottimizzazione dell’efficienza energetica della casa è la sostituzione della caldaia.

 

In questo momento, il non plus ultra della sostenibilità è la caldaia a pompa di calore.

 

Quando si decide di acquistarne una, è bene essere consapevoli di alcuni vantaggi tecnici. Tra questi rientra, per esempio, il fatto che il risparmio che si può apprezzare è direttamente proporzionale al rendimento nel corso dei mesi invernali.

 

Con le pompe di calore è possibile sia riscaldare, sia rinfrescare la casa. Inoltre, non necessitano di canne fumarie, aspetto a dir poco vantaggioso soprattutto quando si opta per l’installazione in un immobile che si trova in un condominio.

 

Essenziale è ricordare che, al netto della sua efficienza, la pompa di calore non è sempre la strada giusta per riscaldare una casa. Essenziale è rivolgersi a un esperto che si dedichi a uno studio di fattibilità.

 

Non è possibile, per esempio, installare una pompa di calore geotermica nei contesti in cui non ci sono spazi outdoor sufficientemente ampi per consentire uno scambio termico adeguato con il terreno.

 

In generale, gli spazi necessari sono maggiori rispetto a quelli utili all’installazione delle caldaie tradizionali.

 

Lascia un commento