La cucina su misura è il sogno di chi sta arredando una casa oppure vuole conferire maggiore prestigio alla sua abitazione. I costi, però, possono essere proibitivi.
La buona notizia è che sono molto variabili. In base a cosa? Alla qualità della progettazione, ai materiali e a molto altro.
Ne parliamo qui, fornendo una stima dei prezzi, tante info utili dal punto di vista economico e tecnico, qualche consiglio per risparmiare mediante i preventivi.
Perché realizzare una cucina su misura?
Partiamo dalla base, ovvero dai motivi per cui farsi progettare e realizzare una cucina su misura è una soluzione da prendere seriamente in considerazione.
- Ottimizzazione degli spazi: la cucina su misura consente di sfruttare ogni centimetro disponibile, adattandosi perfettamente alle dimensioni e alle caratteristiche della stanza. Questo permette di evitare spazi inutilizzati e di creare soluzioni intelligenti per riporre oggetti e utensili.
- Personalizzazione totale: quando si sceglie una cucina su misura, si ha il controllo completo su materiali, finiture, colori e disposizione. È possibile creare un ambiente che rispecchi appieno i propri gusti e il proprio stile di vita, e allo stesso tempo fruire di un design unico e funzionale.
- Qualità dei materiali: le cucine su misura spesso permettono di selezionare materiali di qualità superiore rispetto alle soluzioni prefabbricate, garantendo una maggiore durabilità nel tempo e una resistenza migliore all’usura quotidiana. Questo si traduce in un investimento a lungo termine per la propria casa.
Quanto costa una cucina su misura?
Inutile girarci attorno: progettare e realizzare una cucina su misura… Costa. In media, costa il doppio o il triplo di una cucina componibile. Qui di seguito, una tabella che opera un discrimine tra le varie “classi” di qualità e fornisce informazioni precise sul costo della manodopera.
Tabella dei prezzi per progettare e costruire una cucina su misura
Prestazione | Costo in € |
Consulenza e progettazione | 200 -15000 |
Manodopera (costo orario) | 25 – 50 |
Cucina su misura (fascia economica) | 1000 – 5000 |
Cucina su misura (fascia media) | 6000 – 10000 |
Cucina su misura (fascia alta) | 15000 – 25000 |
Fattori che impattano sui prezzi delle cucine su misura
I prezzi, lo abbiamo specificato a inizio guida e lo si evince dalla tabella, sono estremamente variabili. I fattori che li influenzano, d’altronde, sono numerosi. Ecco i più importanti.
- Qualità della progettazione: il livello di dettaglio e la complessità del progetto influiscono direttamente sul costo di una cucina su misura. Progetti più elaborati, con soluzioni personalizzate per sfruttare al meglio lo spazio, richiedono più tempo e competenze da parte del designer, aumentando così il prezzo complessivo.
- Elettrodomestici: la scelta degli elettrodomestici incide significativamente sul prezzo. Optare per elettrodomestici di fascia alta o con funzioni avanzate, come forni “intelligenti” o frigoriferi a risparmio energetico, comporta un costo maggiore. La loro integrazione nel design della cucina su misura, inoltre, può richiedere ulteriori personalizzazioni che aumentano il budget complessivo.
- Finiture: le finiture determinano il look finale della cucina e possono variare ampiamente in termini di costo. Materiali pregiati come il marmo o il legno massello determinano un aumento del prezzo, mentre finiture più economiche, come laminati o superfici sintetiche, offrono una soluzione più accessibile. Anche la personalizzazione delle superfici, come trattamenti speciali o finiture artigianali, può far lievitare il costo.
- Rubinetteria: la qualità e il design dei rubinetti scelti per la cucina influiscono anch’essi sul prezzo. Rubinetteria di design o con funzionalità avanzate, come modelli touchless o con sistemi di filtraggio integrati, sono più costosi rispetto a soluzioni standard.
Progettare una cucina su misura: attenzione ai materiali
Ma a impattare sui prezzi sono anche i materiali. Ovviamente, impattano anche sull’estetica e sulle vibes che la cucina è in grado di trasmettere. Ecco le soluzioni più comuni.
- Metallo: utilizzato per cucine dal design industriale, il metallo offre un aspetto moderno e pulito, oltre a essere estremamente resistente e igienico. Acciaio inox e alluminio sono i materiali più comuni, apprezzati per la loro resistenza alla corrosione e facilità di pulizia. Tuttavia, possono essere costosi e richiedono una manutenzione regolare per evitare graffi e impronte.
- Legno: è una scelta classica per le cucine su misura, che offre calore e naturalezza. La preferenza può vertere sul legno massello, più pregiato e costoso, piuttosto che sul multistrato o MDF rivestito, decisamente più economico. Per inciso, il legno massello garantisce longevità e possibilità di essere rifinito nel tempo, ma richiede una cura costante per evitare danni causati da umidità o calore.
- Materiali innovativi: il Corian ad esempio e altri materiali solid surface sono molto apprezzati per le loro caratteristiche estetiche e funzionali. Sono versatili, facili da modellare e offrono superfici continue, senza giunture visibili. Questi materiali sono resistenti, igienici e disponibili in una vasta gamma di colori, ma possono risultare costosi rispetto alle alternative tradizionali.
- Laminato: è una delle opzioni più economiche per una cucina su misura. Disponibile in moltissime finiture, inclusi effetti legno e pietra, il laminato è resistente, facile da pulire e adatto a chi cerca un’opzione pratica senza rinunciare all’estetica. Tuttavia, è meno durevole rispetto ad altri materiali come il legno o il Corian.
- Muratura: soluzione tradizionale, la cucina in muratura è tipica degli ambienti rustici o country. I mobili in muratura sono robusti e personalizzabili, ma il processo di realizzazione è più complesso e richiede tempo e competenze specifiche. Questo rende la muratura una scelta meno flessibile e più costosa rispetto ad altre opzioni.
Progetto cucina: quali sono gli stili a disposizione?
Quando si progetta una cucina su misura, è necessario prendere in considerazione soprattutto lo stile. Si tratta di cogliere lo spirito delle cucine su misura, che spingono verso una personalizzazione pressoché totale.
- Cucina moderna: caratterizzato da linee pulite, minimalismo e funzionalità. Le cucine moderne su misura spesso utilizzano materiali come acciaio, vetro e superfici laccate, con colori neutri e dettagli cromati.
- Stile classico: elegante e senza tempo, lo stile classico si distingue per l’uso di materiali naturali come il legno massello, dettagli decorativi e tonalità calde. Le cucine classiche su misura puntano su arredi raffinati, cornici lavorate e superfici di pregio, mantenendo un equilibrio tra estetica e funzionalità.
- Cucina in stile rustico: perfetto per chi ama un’atmosfera accogliente e tradizionale. Questo stile utilizza materiali naturali come legno grezzo e pietra, con mobili in muratura o finiture patinate. Le cucine su misura rustiche sono spesso caratterizzate da una disposizione aperta e soluzioni pratiche per il vivere quotidiano, con un forte legame alla tradizione.
- Stile industriale: ispirato agli spazi urbani, lo stile industriale è definito da materiali come metallo, cemento e legno grezzo. Le cucine su misura in stile industriale presentano spesso finiture opache, tubature esposte e dettagli funzionali, creando un ambiente contemporaneo e robusto, perfetto per loft e spazi moderni.
Ci sono agevolazioni fiscali per rifare la cucina su misura?
Ebbene sì, esistono agevolazioni fiscali anche per chi vuole realizzare una cucina su misura. A dire il vero, l’agevolazione in questione riguarda l’acquisto e il montaggio di tutti i mobili.
Inoltre, è disponibile solo fino al 31 dicembre 2024 e non è dato sapere se il Governo opterà per il rinnovo.
Ad ogni modo, l’agevolazione consiste nella possibilità di detrarre il 50% della spesa fino a un massimo di 5.000 (considerato come importo totale). Si tratta di una detrazione IRPEF, da godere in dieci anni con quote della stessa entità.
Considerando quanto costa realizzare una cucina su misura, è improbabile che l’agevolazione copra l’intera spesa ma si tratta comunque di un aiuto molto utile.
A chi chiedere preventivi per la cucina su misura?
Le agevolazioni non sono l’unico strumento per abbattere i costi. Ce n’è un altro, molto più potente: il confronto preventivi. Tale metodo permette di farsi un’idea del mercato e individuare una soluzione sempre più conveniente delle altre.
Chiedere i preventivi personalmente, contattando le singole imprese, il singolo designer, è molto scomodo, fa perdere molte energie e molto tempo.
Meglio affidarsi a portali specializzati, che li offrono a stretto giro e in una forma che favorisce l’analisi comparata.
Il servizio di Ristrutturare-Casa è gratuito e ti permette ti chiedere senza impegno preventivi online per progettare e realizzare la tua cucina su misura.