Umidità di risalita: come si riconosce e soluzioni

Illustrazione dell'umidità di risalita in un edificio

 

L’umidità di risalita rappresenta uno dei problemi più diffusi e insidiosi per l’integrità strutturale degli edifici e il comfort abitativo.

 

Questa problematica, spesso sottovalutata, può portare a conseguenze dannose sia per la salute degli abitanti che per la conservazione del patrimonio edilizio.

 

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche dell’umidità di risalita, come identificarla e le soluzioni più efficaci per contrastarla.

 

Cosa è l’umidità di risalita e come si forma?

 

L’umidità di risalita rappresenta una sfida notevole nel contesto della manutenzione edilizia e del comfort abitativo.

 

Questo fenomeno, innescato dalla capacità dell’acqua di muoversi attraverso i materiali porosi per effetto capillare, può influire negativamente sull’integrità strutturale degli edifici e sulla salute degli occupanti.

 

La capillarità descrive la capacità dell’acqua di spostarsi in opposizione alla forza di gravità all’interno di spazi ristretti o pori presenti nei materiali come mattoni, calcestruzzo e pietra naturale.

 

Questo movimento è dovuto alla tensione superficiale dell’acqua e alle forze di adesione tra l’acqua e il materiale del muro. Quando l’acqua raggiunge la parte inferiore di un muro, viene assorbita come una spugna e inizia a salire attraverso i pori del materiale.

 

Diversi fattori possono esacerbare il problema dell’umidità di risalita, tra cui:

 

  • Prossimità ad aree umide: edifici situati in prossimità di fiumi, laghi o su terreni naturalmente umidi sono più suscettibili.

 

  • Carenza di drenaggio adeguato: un sistema di drenaggio insufficiente o malfunzionante intorno agli edifici può peggiorare il problema, aumentando la quantità di acqua disponibile per la risalita capillare.

 

  • Vecchie costruzioni: gli edifici storici o più vecchi spesso mancano delle moderne barriere impermeabilizzanti, rendendoli particolarmente vulnerabili.

 

  • Condizioni climatiche: periodi prolungati di pioggia o umidità elevata possono saturare il terreno, aumentando il rischio e l’intensità dell’umidità di risalita.

 

Che conseguenze ha l’umidità di risalita?

 

Oltre ai danni visibili come macchie di umidità, distacco della pittura e degrado dei materiali da costruzione, l’umidità di risalita ha implicazioni più ampie:

 

  • Salute: gli ambienti umidi e la presenza di muffa possono causare o aggravare problemi respiratori, allergie e altre condizioni di salute.

 

  • Efficienza energetica: l’aumento dell’umidità all’interno delle pareti riduce l’isolamento termico degli edifici, portando a maggiori consumi energetici per il riscaldamento o il raffreddamento degli ambienti.

 

  • Valore della proprietà: gli edifici con problemi di umidità di risalita possono subire una diminuzione del loro valore di mercato e diventare meno attraenti per potenziali acquirenti o inquilini.

 

Come riconoscere l’umidità di risalita?

 

Riconoscere tempestivamente l’umidità di risalita è fondamentale per intervenire in modo efficace e prevenire danni maggiori.

 

Oltre ai segnali già menzionati, ci sono ulteriori indizi e conseguenze del fenomeno che possono aiutare nella sua identificazione e comprensione.

 

  • Efflorescenze saline: l’acqua che risale attraverso i materiali porosi può portare con sé sali minerali che, una volta evaporata l’acqua, rimangono sulla superficie dei muri. Questi sali formano depositi biancastri o polverosi che non solo sono un chiaro segno di umidità ma possono anche danneggiare ulteriormente i materiali da costruzione.

 

  • Alterazione del legno: l’umidità può avere effetti deleteri anche sul legno, causando il suo rigonfiamento, deformazione o marciume. Pertanto, porte, finestre e mobili fissi che presentano segni di deterioramento possono indicare la presenza di umidità di risalita nei muri adiacenti.

 

  • Danneggiamento delle finiture: oltre al distacco della pittura, l’umidità di risalita può causare il distacco di piastrelle, il deterioramento di carta da parati e la comparsa di crepe nell’intonaco.

 

  • Incremento dell’umidità ambientale: l’umidità di risalita contribuisce all’aumento dell’umidità relativa all’interno degli ambienti, potendo condurre a una sensazione persistente di aria umida e fredda, nonché alla condensazione su superfici fredde come vetri e metalli.

 

Tecniche di diagnosi professionali

 

Per una diagnosi accurata dell’umidità di risalita, i professionisti possono utilizzare strumenti specifici e tecniche di valutazione:

 

  • Misuratori di umidità: strumenti elettronici che valutano il livello di umidità nelle pareti possono aiutare a determinare l’estensione dell’umidità di risalita.

 

  • Analisi termografica: la termografia infrarossa può identificare le variazioni di temperatura sulle superfici dei muri, indicando le aree colpite dall’umidità.

 

  • Ispezione visiva approfondita: oltre ai segni evidenti, una valutazione dettagliata può rivelare aree meno ovvie dove l’umidità sta causando danni nascosti.

 

Quali sono le soluzioni all’umidità di risalita?

 

Le soluzioni all’umidità di risalita richiedono un approccio strategico e, spesso, multidisciplinare. Ecco un approfondimento delle soluzioni menzionate e l’introduzione di ulteriori metodi di trattamento:

 

Barriere chimiche o fisiche

 

Questa tecnica prevede la creazione di una barriera orizzontale o verticale all’interno del muro mediante l’iniezione di un liquido impermeabilizzante. Una volta indurito, questo composto blocca il passaggio dell’umidità.

 

I materiali utilizzati sono sostanze come silicati, resine epossidiche, e siliconi sono comunemente impiegati per la loro capacità di penetrare in profondità nei materiali porosi e formare una barriera durevole.

 

In alcuni casi, può essere necessario inserire fisicamente una barriera impermeabile all’interno o lungo il perimetro delle fondazioni per bloccare fisicamente l’acqua.

 

Drenaggio del terreno

 

Installare sistemi di drenaggio come canalette, dreni a trincea o pozzi perdenti può deviare l’acqua lontano dalle fondazioni. La realizzazione di pendenze nel terreno che allontanino l’acqua dalla struttura è altrettanto importante.

 

Inoltre, è importante una corretta gestione delle acque superficiali: assicurarsi che grondaie e scossaline siano pulite e funzionanti riduce il rischio di saturazione del terreno adiacente alle fondazioni.

 

Rivestimenti e intonaci specifici

 

Rivestimenti e intonaci traspiranti permettono all’umidità intrappolata di evaporare, prevenendo il deterioramento dei materiali.

 

Questi prodotti sono formulati per resistere all’umidità senza compromettere la capacità del muro di “respirare” e sono particolarmente utili in edifici storici o in quelli dove l’uso di barriere chimiche non è consigliabile o possibile.

 

Tecnologie e metodi tradizionali per contrastare l’umidità dei muri

 

  • Sistemi elettrofisici: funzionano emettendo onde elettromagnetiche che neutralizzano le forze capillari responsabili della risalita dell’umidità. Questi sistemi non invasivi sono una soluzione interessante, soprattutto per edifici di valore storico.

 

  • Ventilazione: migliorare la ventilazione nelle aree colpite può aiutare a ridurre l’umidità ambiente e accelerare l’asciugatura delle murature.

 

  • Isolamento termico: l’applicazione di materiali isolanti può ridurre la condensa interna, contribuendo indirettamente a controllare l’umidità di risalita.

 

  • Manutenzione regolare: una manutenzione attenta e periodica delle strutture edilizie può prevenire l’insorgere o l’aggravarsi dell’umidità di risalita.

 

La scelta della soluzione o delle soluzioni più appropriate dipende da una diagnosi accurata delle cause specifiche e dall’estensione del problema.

 

Spesso, un approccio combinato che includa più di una delle strategie sopra descritte si rivela la soluzione più efficace.

 

Affidarsi a specialisti del settore, come quelli presenti su Ristrutturare-casa, è fondamentale per garantire l’intervento più adatto alle esigenze specifiche dell’edificio e alla natura del problema.

 

Usa il servizio gratuito e richiedi un preventivo: avrai la certezza di ricevere il supporto dei migliori professionisti e l’occasione di risparmiare confrontando più preventivi diversi.

Lascia un commento