Soppalco in legno: costi e preventivi online

Soppalco in legno: costi e preventivi online

 

Costruire un soppalco in legno è una soluzione vantaggiosa per aumentare lo spazio disponibile di un appartamento.

 

Dunque, vale la pena indagare i costi e fornire consigli per la richiesta di preventivi. Lo faremo in questa guida, che conterrà anche informazioni di carattere tecnico ed edile, riguardanti materiali, tipologie, tecniche di posa.

 

 

Soppalco in legno: i prezzi sono giustificati dai vantaggi?

 

Tutti sanno cosa sia un soppalco in legno. Persino i vantaggi che apportano sono, in una certa misura, intuibili. Tuttavia, questi sono più numerosi di quanto si possa immaginare e non riguardano solo l’aumento dello spazio disponibile. Dunque, è bene fare una panoramica di quanto un buon soppalco in legno garantisce.

 

  • Aumento della metratura: un soppalco in legno permette un significativo aumento della metratura della propria abitazione senza la necessità di eseguire opere murarie, alzare piani o creare nuove stanze. Questa soluzione sfrutta l’altezza delle stanze esistenti, creando spazio aggiuntivo in verticale, ideale per ambienti con soffitti alti. Si tratta di una maniera efficace per ottimizzare l’uso dello spazio disponibile, incrementando la superficie calpestabile senza interventi strutturali invasivi.

 

  • Versatilità: il soppalco può essere utilizzato per diverse funzioni a seconda delle necessità personali. Può trasformarsi in una nuova zona notte, dunque offrire un’area intima e riservata, oppure in uno studio, e creare un ambiente tranquillo per lavorare. Inoltre, può diventare uno spazio dedicato agli hobby, come una zona lettura, una piccola palestra o un atelier creativo.

 

  • Facilità di costruzione: un ulteriore vantaggio del soppalco in legno è la facilità di costruzione. Rispetto ad altre tipologie di interventi, la realizzazione di un soppalco è generalmente più semplice e rapida. Non richiede opere murarie complesse, il che riduce i tempi di lavoro e i costi. Il legno, inoltre, è un materiale leggero e facile da lavorare, permette una costruzione più agevole e meno invasiva rispetto a strutture in cemento o metallo.

 

  • Burocrazia semplificata: come vedremo più avanti, chi costruisce un soppalco in legno deve rispettare oneri burocratici meno pesanti rispetto a chi opta per altre soluzioni finalizzate all’aumento della metratura.

 

Tabella prezzi soppalco in legno

 

Prestazione Prezzo in €
Soppalco in legno lamellare 20 – 100 al mq
Soppalco in legno massello 50 – 200 al mq
Scale per soppalchi in legno con balaustra 500 – 1000
Manodopera 500 – 2000 a corpo

 

Soppalco in legno: i materiali

 

I soppalchi in legno presentano costi diversificati. Ciò è dovuto alle differenze in termini di materiali e tipologie. Dunque, vale la pena presentare le varie soluzioni. Partiamo proprio dai materiali.

 

  • Abete: materiale molto comune per la costruzione di soppalchi in legno grazie alla sua leggerezza e facilità di lavorazione. Questo legno, di colore chiaro e ricco di venature sottili, è anche relativamente economico; dunque, è una scelta diffusa per progetti che necessitano di una soluzione conveniente. La sua resistenza è buona, anche se non eccelle come altri legni più duri. L’abete è particolarmente adatto per soppalchi che non devono sopportare carichi eccessivi.

 

  • Faggio: legno duro e resistente, di colore chiaro con una grana fine e uniforme. È molto apprezzato per la sua robustezza e durabilità, caratteristiche che lo rendono ideale per costruzioni che devono sopportare carichi pesanti. Tuttavia, il faggio ha un costo moderatamente alto, superiore a quello dell’abete, ma offre un buon rapporto qualità-prezzo. La sua lavorazione è leggermente più complessa rispetto ai legni più morbidi, ma il risultato finale è ottimo.

 

  • Ciliegio: legno pregiato, noto per il suo colore caldo e rossastro che tende a scurirsi con il tempo, acquisendo una patina elegante. Questo legno è molto duro e resistente, ideale per soppalchi che devono essere sia funzionali che esteticamente gradevoli. Tuttavia, il ciliegio è più costoso rispetto ad abete e faggio, dunque è una scelta più esclusiva e di lusso. La sua lavorazione richiede abilità, ma il risultato è un soppalco di grande bellezza e durata.

 

  • Noce: legno molto apprezzato per la sua robustezza e l’estetica raffinata, caratterizzato da una colorazione scura e venature marcate. Questo legno è molto resistente e durevole, ideale per soppalchi che devono sopportare carichi pesanti e offrire un aspetto di alta qualità. Il costo del noce è elevato, posizionandosi nella fascia alta dei materiali per soppalchi, ma giustifica il prezzo con le sue eccellenti proprietà meccaniche ed estetiche.

 

Soppalco in legno: quali tipologie?

 

Ma i soppalchi si differenziano anche per la tipologia di legno. Le alternative, da questo punto di vista, sono due.

 

  • Legno massello: costituito da pezzi unici e continui di legno naturale, senza giunture o incollaggi, questo tipo di legno è molto resistente e durevole, e offre un aspetto naturale e pregiato. Tuttavia, il legno massello è generalmente più costoso rispetto ad altre tipologie di legno a causa della sua qualità superiore e delle risorse necessarie per la sua lavorazione.

 

  • Legno lamellare: questo tipo è composto da strati sottili di legno incollati tra loro, spesso utilizzando colle resistenti. Tale approccio permette di creare pezzi di grandi dimensioni con una maggiore stabilità e resistenza rispetto al legno massello. Il legno lamellare è solitamente meno costoso del legno massello, pur mantenendo ottime caratteristiche di robustezza e versatilità.

Tecniche di costruzione per soppalco in legno

 

C’è un’altra variabile da considerare: le tecniche di costruzione. Ecco le soluzioni disponibili per costruire un soppalco in legno.

 

  • Soppalco fissato al pavimento: questo tipo di soppalco è supportato da colonne o pilastri che sono fissati direttamente al pavimento. Questa soluzione offre una grande stabilità e capacità di carico, ideale per ambienti che richiedono un supporto solido. Tuttavia, può occupare spazio a terra e influire sulla disposizione degli arredi. Il costo può variare, ma generalmente è più accessibile rispetto alle strutture più complesse.

 

  • Soppalco a sbalzo: il soppalco a sbalzo è ancorato alle pareti portanti senza il bisogno di colonne di supporto al pavimento. Questo design crea un effetto sospeso, liberando completamente lo spazio sottostante e offrendo un aspetto più moderno e aperto. Tuttavia, richiede pareti robuste e può essere più costoso a causa delle tecniche e dei materiali necessari per garantire la sicurezza e la stabilità.

 

La normativa sui soppalchi

 

La normativa disciplina le caratteristiche dei soppalchi in legno. Per esempio, affinché un soppalco possa definirsi abitabile, deve avere un’altezza di almeno 210-220 cm.

 

 

Inoltre, la sua superficie non deve superare il 30% della superficie della stanza in cui è montato. Superare questo limite è possibile, ma solo se il soppalco è posto a un’altezza superiore a 220 cm. Infine, il soppalco deve presentare almeno un lato aperto sullo spazio sottostante. La fase di progettazione del soppalco in legno, dunque, è l’aspetto più importante.

 

 

E per quanto concerne i permessi? La cattiva notizia è che il soppalco non rientra nell’edilizia libera; dunque, richiede il possesso di un titolo abilitativo. La buona notizia è che tale titolo è il più leggero in assoluto. Stiamo parlando della CILA, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata.

 

 

Questo permesso costa un migliaio di euro, parcella del tecnico compresa. Non richiede parere dell’ente, ma solo una relazione asseverata.

 

La CILA è riservata agli interventi che modificano la planimetria senza aumentare la volumetria o incidere sulle strutture. Caratteristiche, queste, che appartengono alla costruzione del soppalco in legno.

 

Perché chiedere preventivi e come farlo?

 

La costruzione del soppalco in legno ha prezzi molto variabili. Questo è un bene in quanto rivela la possibilità di risparmiare. Come fare? Ovviamente, richiedendo preventivi, confrontandoli e individuando la soluzione più conveniente.

 

Procedere manualmente, contattando le singole imprese di persona, non è una buona idea in quanto costa tempo e fatica. Meglio affidarsi ai tool con servizi specializzati gratuiti, come quello di Ristrutturare-Casa, che offre la possibilità di ottenere preventivi online, completi, e in un tempo molto breve, dalle migliori aziende di zona.

 

La realizzazione del tuo soppalco inizia con un clic!

Lascia un commento